CBR e i Bravi, NON riusciranno a comprendere ... ma visto che avevo gi? scritto ...
Lo posto per chi ha una minima intenzione di Sapere qualcosa sul Giroscopio
A voi piace poter fare un Calcolo che OK ? Giusto, senno Tora piange ...
Ma siete voi che avete Studiato quindi siete pi? indicati di me a trovarlo ...
Io sincermanete leggo talmente tante lettere Greche da far Impallidire i miei Acronimi
La questione che MI BASTA, che ci crediate o NO ...
? che appena Applico un Coppia che Perturba il Giroscopio questo Inizia la Precessione ...
A PRESCINDERE dal Movimento dell'Asse Perturbato, che ovviamente se Coppia > EG si verificher?
(dove EG ? la Tenacia o la Stabilit? in se stessa)
E NON a Prescindere dalla Fisica che dice +EG = -V di Precessione
Ossia a Pari Coppia IN avr? diversi Effetti in base alla W dell'asse giroscopico (o M o R) che Incrementa EG
0 W ... Muovo l'Asse e non ho Precessione
Poca W ... Muovo l'Asse e ho Minima Precessione sia di Velocit? che di Momento
Buona W ... NON Muovo l'Asse e ho Precessione dove:
Momento Out proporzionale ad EG (+EG = +PG) e V Out Inversamente (+EG = -V di PG)
Tanta W .... NON Muovo l'Asse e la Precessione sar? Lenta ma Inesorabile
Troppa W ... NON Muovo un KAXXO !!! Ne Asse Ne Precessione
Ma se Aumento la Coppia IN allora mi ritrover? man mano negli altri casi
Come vedi ci? che ho descritto dice che il Giroscopio si Comporta SEMPRE alla Stessa Maniera ...
Cmq sia raggiunta una certa EG la Tenacia > Precessione in quanto a Movimento ...
Cambia solo la "Potenza" che ha EG vs la Coppia di Perturbazione ...
Su Momento IN = Momento OUT ti dir? che si pu? pensare per semplicit? che sia cos? ...
Ma pu? essere tutt'altra cosa, dipende da come vedi la questione ...
A vederla con gli occhi di Newton se sbilancio una trottola capita poco pi? del suo peso ...
E pure se Sbilancio una Petroliera capita poco pi? del suo Peso ...
Quindi parlando in "Peso" Giroscopico in base alla quantit? di EG abbiamo nulla o Petroliera
Infine la Fisica proprio per quanto sopra parla di Coppia In e Velocit? Out
Velocit? di Precessione Inversamente Proporzionale ad EG
Ma Momento OUT Proporzionale, quindi Lento ma Inesorabile
Purtroppo IMPOSSIBILE da Misurare ...
Secondo LOGICA: (con tutte le vie di mezzo Dinamiche)
Bassa EG ... Momento IN > Momento OUT (parte della Coppia Muove l'Asse)
Buona EG ... (Asse Tenace/Fermo) Momento IN = Momento OUT
Tanta EG ... si direbbe IN < OUT ma sarebbe Contrario alla Normale Intuizione ...
Come del Resto ogni Effetto del Giroscopio che ? NON INTUITIVO (Prof. MIT docet)
Ecco i Bravi ragazzi sono Intuitivi ma NON Conoscono questa parte della Fisica ...
Esempio il Devoto ha avuto una grande Intuizione sui puntini rossi del Giroscopio ...
Se li avesse usati per dimostrare la TENACIA il ragionamento era Perfetto !!!
Gli ? mancata l'Intuizione Giroscopica dove ci? che fai QUI appare LA' ...
e quindi ci? che credeva PRECESSIONE invece era TENACIA ...
INTUIZIONE GIROSCOPICA che ? alla Base di Comprendere una Moto
Esempio: Preziosi faceva un Forcellone meno Rigido Lateralmente per Assorbire i Colpi ...
Ma i Colpi li Piglia la Ruota = il Giroscopio e per la Precessione non sono pi? Laterali ...
Non solo l'Idea Malsana di SMOSCIARE a cui pure Devoto ? Avverso
Ma farlo nel posto Sbagliato ... questa ? VERA teNNica
Lo posto per chi ha una minima intenzione di Sapere qualcosa sul Giroscopio

Originally posted by cbr67
View Post
Ma siete voi che avete Studiato quindi siete pi? indicati di me a trovarlo ...
Io sincermanete leggo talmente tante lettere Greche da far Impallidire i miei Acronimi

La questione che MI BASTA, che ci crediate o NO ...
? che appena Applico un Coppia che Perturba il Giroscopio questo Inizia la Precessione ...
A PRESCINDERE dal Movimento dell'Asse Perturbato, che ovviamente se Coppia > EG si verificher?
(dove EG ? la Tenacia o la Stabilit? in se stessa)
E NON a Prescindere dalla Fisica che dice +EG = -V di Precessione
Ossia a Pari Coppia IN avr? diversi Effetti in base alla W dell'asse giroscopico (o M o R) che Incrementa EG
0 W ... Muovo l'Asse e non ho Precessione
Poca W ... Muovo l'Asse e ho Minima Precessione sia di Velocit? che di Momento
Buona W ... NON Muovo l'Asse e ho Precessione dove:
Momento Out proporzionale ad EG (+EG = +PG) e V Out Inversamente (+EG = -V di PG)
Tanta W .... NON Muovo l'Asse e la Precessione sar? Lenta ma Inesorabile
Troppa W ... NON Muovo un KAXXO !!! Ne Asse Ne Precessione
Ma se Aumento la Coppia IN allora mi ritrover? man mano negli altri casi

Come vedi ci? che ho descritto dice che il Giroscopio si Comporta SEMPRE alla Stessa Maniera ...
Cmq sia raggiunta una certa EG la Tenacia > Precessione in quanto a Movimento ...
Cambia solo la "Potenza" che ha EG vs la Coppia di Perturbazione ...
Su Momento IN = Momento OUT ti dir? che si pu? pensare per semplicit? che sia cos? ...
Ma pu? essere tutt'altra cosa, dipende da come vedi la questione ...
A vederla con gli occhi di Newton se sbilancio una trottola capita poco pi? del suo peso ...
E pure se Sbilancio una Petroliera capita poco pi? del suo Peso ...
Quindi parlando in "Peso" Giroscopico in base alla quantit? di EG abbiamo nulla o Petroliera

Infine la Fisica proprio per quanto sopra parla di Coppia In e Velocit? Out
Velocit? di Precessione Inversamente Proporzionale ad EG
Ma Momento OUT Proporzionale, quindi Lento ma Inesorabile
Purtroppo IMPOSSIBILE da Misurare ...

Secondo LOGICA: (con tutte le vie di mezzo Dinamiche)
Bassa EG ... Momento IN > Momento OUT (parte della Coppia Muove l'Asse)
Buona EG ... (Asse Tenace/Fermo) Momento IN = Momento OUT
Tanta EG ... si direbbe IN < OUT ma sarebbe Contrario alla Normale Intuizione ...
Come del Resto ogni Effetto del Giroscopio che ? NON INTUITIVO (Prof. MIT docet)
Ecco i Bravi ragazzi sono Intuitivi ma NON Conoscono questa parte della Fisica ...
Esempio il Devoto ha avuto una grande Intuizione sui puntini rossi del Giroscopio ...
Se li avesse usati per dimostrare la TENACIA il ragionamento era Perfetto !!!
Gli ? mancata l'Intuizione Giroscopica dove ci? che fai QUI appare LA' ...
e quindi ci? che credeva PRECESSIONE invece era TENACIA ...

INTUIZIONE GIROSCOPICA che ? alla Base di Comprendere una Moto

Esempio: Preziosi faceva un Forcellone meno Rigido Lateralmente per Assorbire i Colpi ...
Ma i Colpi li Piglia la Ruota = il Giroscopio e per la Precessione non sono pi? Laterali ...
Non solo l'Idea Malsana di SMOSCIARE a cui pure Devoto ? Avverso
Ma farlo nel posto Sbagliato ... questa ? VERA teNNica

Comment